… parte da Ladispoli il tour di promozione della Guida turistica dell’Itinerario dei Borghi Marinari del Lazio
Si è concluso con grande partecipazione il Workshop “Lazio Blue Route – I Santi del Mare”, tenutosi presso il Riva di Palo Resort di Ladispoli, in occasione della “Giornata Nazionale del Mare”. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto e promozione del patrimonio culturale, storico e naturalistico dei Borghi Marinari della costa etrusca.
Organizzato dall’Associazione MAR ETS nell’ambito del programma “Blue Experience” del Comune di Ladispoli e in sinergia con il progetto “Visit Borghi Etruschi”, sostenuto dalla Rete di Imprese RIBOMAR e patrocinato dal GALP Mare Lazio, il Workshop ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, operatori turistici, esperti del settore e cittadini interessati alla valorizzazione del territorio.
Durante l’incontro è stata presentata, in anteprima, la guida turistica “Lazio Blue Route – I Santi del Mare”, uno strumento innovativo che propone un’esperienza narrativa digitale immersiva dei territori costieri, arricchita da itinerari tematici, mappe, racconti e suggerimenti per esperienze autentiche. La guida si distingue per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, all’accessibilità universale e al dialogo tra costa e entroterra, promuovendo anche esperienze subacquee legate al culto religioso delle statue votive sommerse, patrimonio delle comunità costiere.
Pierpaolo Perretta – Consigliere delegato per il Demanio Marittimo del Comune di Ladispoli – ha fatto gli onori di casa ed ha proposto una riflessione sulla complessità del sistema turistico e di come un progetto territoriale unificante possa essere una chiave innovativa e vincente che prende le distanze dalle offerte massive. Perretta ha sottolineato la necessità di intercettare turisti consapevoli e capaci di leggere il territorio attraverso modalità diverse, più colte e capaci di valorizzare diversi comparti produttivi e dei servizi.
Tra gli interventi di rilievo, quello di Marco Maurelli, presidente del GALP Mare Lazio e di Federbalneari Italia, che è partito dal valore che esprime una ricorrenza come la Giornata nazionale del mare, per tornare al concetto della complessità del sistema affrontata da Perretta, alla quale questo progetto risponde con grande concretezza promuovendo le Destinazioni Blu che mettono insieme turismo, sostenibilità ed accessibilità. Maurelli sottolinea come questo evento sia un punto di partenza ma anche un punto di arrivo, in quanto realizzare un prodotto turistico così valido e altamente digitalizzato non è una cosa scontata. Si parte, quindi, da un sistema Lazio nord che già esprime contenuti maturi, per specializzare ed estendere questo modello vincente a tutta la costa laziale. Questo tema sarà affrontato tra pochi giorni ed a più riprese, con tutti i Comuni marittimi del Lazio grazie all’azione di coordinamento e promozione che sarà condotta dal GALP Mare Lazio.
Dopo i saluti del Comandante della Guardia Costiera Pasquale di Gioia – Vice Direttore del Compartimento Marittimo di Civitavecchia – che ha ricordato la storia e l’evoluzione della Giornata Nazionale del Mare, si è dato spazio ad Alberto Renzi – progettista della Lazio Blue Route – che ha presentato la prima guida turistica dell’Itinerario dei Borghi Marinari del Lazio nel suo tratto pilota compreso tra Montalto di Castro e Roma, una sorta di vera e propria Via Francigena del Mare. 200 Km di tracciato che passa per 10 Comuni che raccontano storie millenarie di mare e di cultura, tra verde e blu, oltre 360 punti di interesse di cui decine sotto il mare, molteplici proposte per appassionati di trekking, bicicletta, canoa ed equitazione. La prima ricognizione nazionale delle statue votive sommerse lungo la costa laziale. Questo e tanto altro sarà possibile scoprire attraverso il lavoro messo gratuitamente al servizio di turisti, visitatori italiani e provenienti dall’estero; un prodotto che potrà essere fruito 365 giorni l’anno grazie alle informazioni reperibili attraverso il QR Code, la Piattaforma turistica “Visit Borghi Etruschi” e la APP professionale “Outdoor Active”.
Di grande rilievo la partecipazione della Regione Lazio presente con la Dott.ssa Grazia Gulluni che, oltre a portare i saluti della responsabile del Dipartimento Blue Economy della Regione Lazio Dott.ssa Grazia Maria Iadarola, ha fornito un aggiornamento sullo scenario produttivo regionale legato alla Economia del Mare e sul recente Avviso Pubblico che ha portato, per la prima volta, al finanziamento di 20 progetti centrati sulla Blue Economy proposti dai Comuni marittimi del Lazio; un intervento successivamente ampliato dalla Dott.ssa Eleonora De Risi – Coordinatrice dello Spazio Attivo di Civitavecchia di Lazio Innova e dal Dott. Andrea Belloni dell’Ufficio Progetti Europei di Lazio Innova, che hanno identificato diverse chiavi di lettura utili per agevolare ulteriori sviluppi della Lazio Blue Route.
L’evento ha sottolineato l’importanza di un turismo sostenibile e consapevole, che valorizza le identità locali e promuove la cooperazione tra enti pubblici, operatori privati e il terzo settore. La Lazio Blue Route si configura così come un modello replicabile di sviluppo territoriale integrato, capace di coniugare cultura, natura e innovazione. Da questo aspetto riparte Massimo Castellano – Presidente MAR ETS e coordinatore della Lazio Blue Route – che assicura, nei prossimi mesi, significative azioni a vantaggio del progetto e segnala un importante evento collettivo che si realizzerà il 7 maggio presso la Rome Start Up Week che ospiterà un inedito spazio dedicato al GALP Mare Lazio ed all’Itinerario dei Borghi Marinari.